Sostituzione caldaia
La sostituzione della caldaia rientra fra gli interventi che possono beneficiare della detrazione fiscale sul risparmio energetico.
Questa agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano l’efficienza energetica di un edificio esistente. Nel caso specifico della sostituzione della caldaia è importante che siano verificate alcune condizioni per poter accedervi.
Devi cambiare la caldaia condominiale? Hai sentito parlare di incentivi riferiti al cambio di una vecchia caldaia con un apparecchio a risparmio energetico? Devi acquistare una nuova stufa e cerchi un’azienda che si occupi anche del suo montaggio?
Contatta Idroterm! Sita a Campogalliano e specializzata nel settore, oltre a fornirti tutte tutte le informazioni e il supporto di cui necessiti, dotata di maestranze esperte eseguirà ogni intervento a regola d’arte.
Richiedici un preventivo gratuito comprensivo di prezzi dettagliati. Operiamo in tutta la provincia di Modena e Reggio Emilia, come Rubiera, Carpi e Sassuolo.
Requisiti per accedere alla detrazione
L’immobile deve possedere specifici requisiti per accedere alla detrazione 65% per la sostituzione della caldaia, tra i quali:
- Deve essere esistente e può appartenere a qualsiasi categoria catastale (abitazione, ufficio, negozio, attività produttiva, ecc.). Inoltre,è importante che negli anni passati siano state pagate regolarmente Ici e Imu, sempre se dovute.
- Deve essere già dotato di impianto di riscaldamento
Di seguito i requisiti che, invece, deve possedere l’impianto:
- La detrazione è ammessa per la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaia a condensazione e contemporanea messa a punto del sistema di distribuzione.
- Per accedere alla detrazione è fondamentale installare una caldaia a condensazione: sono quindi escluse caldaie tradizionali, per le quali si può beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie in luogo di quella sul risparmio energetico.
- Oltre ad essere a condensazione, la caldaia deve soddisfare determinati requisiti tecnici certificati dal produttore della caldaia: Tali documenti sono da richiedere espressamente all’installatore
- Se l’impianto possiede dei caloriferi come sistema di emissione, per beneficiare della detrazione occorre installare su ogni elemento e ove tecnicamente compatibili, delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica, o in alternativa avere un sistema di regolazione della temperatura in ogni stanza della casa, come ad esempio un termostato ambiente.
Nel caso di condomini, possono beneficiare dell’agevolazione anche i seguenti interventi:
- La trasformazione da impianti individuali a un unico impianto centralizzato con contabilizzazione autonoma del calore
- La trasformazione di un impianto centralizzato per rendere autonoma la contabilizzazione del calore
È invece esclusa dalla detrazione la trasformazione di un impianto centralizzato in impianti autonomi.
Le spese ammesse comprendono sia i costi per i lavori relativi agli interventi di risparmio energetico sia quelli per le prestazioni professionali ad essi collegate.
Contattaci per richiedere ulteriori informazioni in merito o il costo di un intervento di sostituzione. Operiamo in tutta la provincia di Modena e Reggio Emilia, come Rubiera, Carpi e Sassuolo.